A breve, avrà inizio l’attività della Sezione Didattica della Fraternita dei Laici per l’Anno Scolastico 2025-2026.
I Progetti didattici della Fraternita dei Laici costituiscono una delle attività culturali più significative che il nostro Ente realizza. Sono, altresì, motivo di grande orgoglio, grazie alla capacità che essi, da anni, dimostrano di offrire alle Scuole di ogni ordine e grado con proposte didattico culturali di grande qualità, nonché di assoluta originalità.
Il Programma dei nostri Progetti Didattici, presenta attività incentrate sul Patrimonio Storico Artistico e Archeologico della città di Arezzo e anche altre Attività Formative che riguardano il Rispetto degli Animali e le nostre Tradizioni Agricole.
Siamo convinti che la conoscenza dei luoghi e delle tracce della nostra storia, il valore del rispetto per gli animali e la trasmissione di conoscenze delle nostre tradizioni agricole, possano riguardare gli alunni sin dall’età scolare fino a coinvolgere i ragazzi delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado e renderli partecipi delle nostre tradizioni e di valori importanti, attraverso le visite ai Poli Museali della città e ai Monumenti Artistici, i Laboratori Didattici, le visite alle Tenute Agricole di Fraternita e tante altre Attività Formative.
Per illustrare la nostra Offerta Formativa, abbiamo pensato di proporre un incontro
il giorno 23 settembre alle ore 17
che si terrà presso la Sala Pieve del Palazzo di Fraternita, in Piazza Grande.