INDICE
MARIA GATTO Storia degli studi sul popolamento della conca aretina nell’età della pietra
ALBERTO FATUCCHI Un toponimo equivocabile nel territorio aretino nel medioevo: “Baselica”
ELISA BOFFA Una tipografia celata ad Arezzo: Francesco Onofri e Angelo Raimondi
ROBERTO G.SALVADORI L’amministrazione della città di Arezzo dai Lorena all’unità d’Italia 1750-1865)
ITALO FARNETANI Con l’“alunnato Sabatini” la Fraternita dei Laici creò la moderna medicina aretina
GIORGIO SACCHETTI Labour history e relazion industriali nelle carte dell’archivio storico del Comune di Arezzo (1900-1960)
RENZO SABBATINI Su una recente edizione della Storia Fiorentina di Benedetto Varchi
“I colloqui di Raggiolo”
Atti della Prima Giornata di Studi Raggiolo (Arezzo) – 24 settembre 2005
La lavorazione del ferro nell’Appennino toscano tra medioevo ed età moderna
Presentazione di ANDREA BARLUCCHI
ANDREA BARLUCCHI La lavorazione del ferro nell’economia casentinese alla fine del medioevo (tra Campaldino e la battaglia di Anghiari)
GIAMPAOLO FRANCESCONI Ferri urbem aliquando cognominatam. L’attività siderurgica nella Pistoia medievale e nelle sue montagne tra mito e realtà
PAOLO PELU’ Lavorazione e commercio del ferro nella Lucchesia storica, dalle origini al secolo XV compreso
RENZO SABBATINI La contesa tra pane e ferro. La repubblica di Lucca e l’utilizzo del bosco in età moderna
IVAN TOGNARINI La via del ferro: siderurgia, acqua e boschi dall’Appennino pistoiese alla Maremma