Il primo approfondimento riguarda il periodo immediatamente
successivo alla decadenza del municipio romano di
Arretium, segnato dal costituirsi del potere politico dei vescovi-
conti sul colle di Pionta: qui sorse la cittadella vescovile
fortificata sede delle cattedrali di Arezzo. Nonostante
la distruzione degli edifici voluta da Cosimo I de’ Medici,
esistono ancora, nel sito e nei musei cittadini, preziose
testimonianze da conoscere.

Il Colle del Pionta

Approfondimento sulle vicende storiche del Pionta partendo
dalla sala del museo dedicata agli scavi.

Percorso al Museo e nel sito di Pionta
durata 3 ore – costo € 120,00

 

Le evidenze monumentali e archeologiche permetteranno
di comprendere le trasformazioni e l’espansione della
città di Arezzo dal suo nucleo antico fino alla definizione
cinquecentesca delle mura ancora oggi visibile.

Da Arretium ad Arezzo

Approfondimento sulle trasformazioni urbanistiche di Arezzo
attraverso un percorso in città che parte dall’Anfiteatro
romano e arriva alla Fortezza.

Percorso in Città, durata 2 ore e mezzo – costo € 95,00

 

Il Colle di San Donato

Approfondimento dell’area in cui è attestato il primo insediamento
della città un percorso che si conclude all’interno
della Fortezza.

Percorso in Città, durata 2 ore e mezzo – costo € 95,00

Percorso Teatralizzato, durata 2 ore – costo € 140.00

 

La ceramica medievale: la rivoluzione del ‘300

In collaborazione con: Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” di Arezzo

Approfondimento sulla ceramica che costituisce il fossile
guida del medioevo: la maiolica arcaica

Laboratorio di ceramica in Museo,
durata 2 ore – costo € 280,00 (comprende materiali e cottura)

 

Quattro passi nel medioevo

Percorso dedicato all’araldica medievale mirato ad approfondire,
attraverso una camminata anche negli angoli più nascosti  della città, le tracce lasciate dalle nobili famiglie aretine

Percorso in Città, durata 2 ore e mezzo – costo € 95,00

Prenota questo percorso