
Guidati dall’egittologo, i bambini potranno avvicinarsi al modo della scrittura, dell’arte e dell’artigianato dell’Antico Egitto. Ad ogni incontro realizzeranno individualmente un piccolo manufatto: un segnalibro di papiro con il proprio nome scritto in geroglifico utilizzando i colori degli antichi egiziani, un amuleto magico e un gioiello seguendo le linee guida degli artigiani dell’Antico Egitto.
Modulo A
Ahmose, scriba reale
Lo scriba era un personaggio ed un lavoro molto importante nell’Antico Egitto, infatti solo pochi potevano andare a scuola ed avere una grande carriera come Ahmose. La scrittura geroglifica è molto complessa, ma anche divertente! Insieme all’egittologo i bambini scopriranno la scrittura geroglifica, come si rappresenta e cosa significano alcune parole. Al termine muniti di pennino, china e papiro proveranno a scrivere in geroglifico alcune parole e nomi dall’antico egiziano.
durata: 2 ore – costo € 60,00
laboratorio al Museo
Modulo B
Amuleti dall’Antico Egitto, talismani magici
Lo scarabeo, l’occhio di Horus, l’Ankh, il cuore e tanti tanti altri, vanno a comporre il complesso sistema degli amuleti. Ma cosa sono e a cosa servivano? Perché erano così importanti? A queste domande l’egittologo risponderà, spiegando i significati e i materiali con cui erano costruiti. Al termine ogni bambino creerà il proprio amuleto.
durata: 2,5 ore – costo: € 70,00
laboratorio al Museo
Modulo C
L’arte orafa nell’Antico Egitto: il gioiello
Collane, pettorali, bracciali ed orecchini, tutti in oro, argento e bronzo e decorati con lapislazzuli, turchese, malachiti e corniola. Il gioiello nell’Antico Egitto era molto importante e sinonimo di regalità. Insieme all’egittologo i bambini osserveranno come venivano creati i gioielli e al termine creeranno il loro gioiello a scelta tra collana, bracciale o pettorale.
durata: 2,5 ore – costo: € 70,00
laboratorio al Museo